Carta dedicata a te 2025

Informativa alle famiglie beneficiarie della Carta dedicata a te 2025

Data:

04 novembre 2025

Immagine principale

Descrizione

Descrizione

Sono stati individuati dall'INPS gli 81 nuclei famigliari che riceveranno la "Carta dedicata a te 2025" del valore di 500,00 euro. Gli uffici comunali hanno terminato i controlli anagrafici e la lista definitiva è stata consolidata. In allegato è scaricabile il file della lista in cui i dati sensibili sono stati omessi per rispetto della normativa a tutela della privacy.

Gli uffici comunali contatteranno ciascuna famiglia per la notifica ufficiale dell'assegnazione della carta.

Si anticipa che, a seguito dell'avvenuta notifica da parte del comune, i beneficiari dovranno procedere come segue:

- Per i beneficiari della Carta dedicata a te nel 2024 l'importo di 500,00 euro sarà accreditato automaticamente sulla carta in possesso e non sarà necessario recarsi all'ufficio postale per il ritiro di una nuova carta;

- Per i beneficiari della Carta dedicata a te nel 2024 che hanno smarrito la carta sarà necessario recarsi allo sportello dell'Ufficio postale per richiederne la sostituzione presentando un documento di identità valido, il codice fiscale/tessera sanitaria e la denuncia di smarrimento presentata all'Autorita Giudiziaria o di pubblica sicurezza;

- Per i nuovi beneficiari sarà necessario recarsi allo sportello dell'Ufficio postale per richiedere la carta presentando i codice della carta fornito dal Comune con la comunicazione di cui sopra, un documento di identità valido e il codice fiscale/tessera sanitaria

 


 

In virtù del progetto promosso dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF), realizzato in collaborazione con INPS, ANCI e Poste Italiane prende il via la card “Dedicata a te”, una carta elettronica di pagamento destinata alle famiglie con determinati requisiti di reddito per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità e abbonamenti ai mezzi di trasporto pubblico o carburanti.

I beneficiari della misura:

  • non devono presentare domanda;
  • sono individuati direttamente da INPS tra i cittadini appartenenti ai nuclei familiari (composti da almeno tre persone), residenti nel territorio italiano, in possesso di due requisiti alla data di pubblicazione del decreto: iscrizione nell’Anagrafe della popolazione residente (Anagrafe comunale) e titolarità di una certificazione ISEE ordinario, in corso di validità, con indicatore non superiore ai 15.000 euro.

Il contributo non spetta ai nuclei familiari che alla data di entrata in vigore del D.I. 30 luglio 2025 includano percettori di: Assegno di inclusione, Reddito di cittadinanza, Carta acquisti o di qualsiasi altra misura di inclusione sociale o sostegno alla povertà che preveda l’erogazione di un sussidio economico di livello nazionale, regionale o locale.

Non spetta, inoltre, ai nuclei familiari nei quali almeno un componente risulti percettore di: Nuova assicurazione sociale per l’Impiego (NASPI), Indennità mensile di disoccupazione per i collaboratori (DIS-COLL), Indennità di mobilità, Fondi di solidarietà per l’integrazione del reddito, Cassa integrazione guadagni (CIG) o qualsivoglia differente forma di integrazione salariale o di sostegno nel caso di disoccupazione involontaria, erogata dallo Stato.

La misura consiste in un contributo economico per nucleo familiare di importo complessivo pari a 500,00 euro, erogato attraverso carte elettroniche di pagamento, prepagate e ricaricabili, messe a disposizione da Poste Italiane S.p.A. per il tramite della società controllata Postepay.

Il primo pagamento deve essere effettuato entro il 16 dicembre 2025, pena la decadenza dal beneficio. 

Il contributo è destinato all’acquisto di beni alimentari di prima necessità (indicati nell’allegato 1 del D.I. 30-07-2025).

 

 

 

Allegati

A cura di

Area Affari Generali Servizi Sociali e Istruzione - Settore 1

Via Roma Capoluogo, n. 2 61028 - Sassocorvaro Auditore (PU)

Email: comune.sassocorvaroauditore@provincia.ps.it

Ufficio Servizi Sociali

Via Roma Capoluogo, n. 2 61028 - Sassocorvaro Auditore (PU)

Email: p.cemeta@comune.sassocorvaroauditore.pu.it
Telefono: 0722.769035
Ufficio Servizi Sociali

Pagina aggiornata il 05/11/2025